TOUR DUE ISOLE: Per scoprire Murano e Burano, i laboratori del vetro e le case colorate più famose del mondo, partendo da Venezia e da Punta Sabbioni (mezza giornata)
Tutte le nostre esperienze sono incluse nel biglietto!
Partendo da Piazza San Marco o da Punta Sabbioni, goditi la possibilità di conoscere le famose isole di Murano e Burano a bordo dei nostri eco-battelli. Sarà un viaggio alla scoperta delle isole della Laguna di Venezia: Murano con la lavorazione del vetro famosa in tutto il mondo, Burano villaggio di pescatori con le sue case colorate.
Scendi all’Isola di Murano e partecipa alla dimostrazione di un Mastro Vetraio all’interno di una vera fornace, passeggia tra le case multicolori di Burano assaggiando un bussolà o visitando la casa di Bepi Suà che sembra uscita da una favola.
Fatti guidare dalle nostre audioguide.
Partendo da Piazza San Marco o da Punta Sabbioni, goditi la possibilità di conoscere le famose isole di Murano e Burano a bordo dei nostri eco-battelli. Sarà un viaggio alla scoperta delle isole della Laguna di Venezia: Murano con la lavorazione del vetro famosa in tutto il mondo, Burano villaggio di pescatori con le sue case colorate.
Scendi all’Isola di Murano e partecipa alla dimostrazione di un Mastro Vetraio all’interno di una vera fornace, passeggia tra le case multicolori di Burano assaggiando un bussolà o visitando la casa di Bepi Suà che sembra uscita da una favola.
Fatti guidare dalle nostre audioguide.
Informazioni sull'attività:
Tipologia Esperienza: Esplora le due isole più bella della Laguna – mezza giornata
Partenza: Partenza da San Marco - Punta Sabbioni vedi orari
Durata: 5/6 ore
Audioguida: Italiano, Inglese, Tedesco, Spagnolo, Francese
Ticket individuale: Adulto 25,00 euro fino al 30/06/2023 e 30,00 euro dal 01/07/2023 – Ragazzo 13,00 euro fino al 30/06/2023 e 15,00 euro dal 01/07/2023
Ticket family: 65,00 euro fino al 30/06/2023 e 80,00 euro dal 01/07/2023
Speciale: Inclusa dimostrazione gratuita di lavorazione del vetro a Murano
Itinerario:
L’itinerario sotto riportato può essere svolto con le seguenti partenze:
- Da San Marco alle 9:50 - 10:50 - 11:50
- Da Punta Sabbioni alle 11:45 - 12:45
Partenza da San Marco (10:50)- Punta Sabbioni (10:45)
Sali a bordo di Venetiana da San Marco o Punta Sabbioni e goditi le bellezze di Venezia e laguna in navigazione.
Da San Marco passa a fianco all’Isola di San Giorgio con la basilica omonima progettata da Palladio e costeggia la Riva degli Schiavoni con i famosi hotel di lusso noti in tutto il mondo. Potrai ammirare i giardini della Biennale e poi ti immergerai nel paesaggio lagunare passando a fianco alle isole della Certosa e delle Vignole.
Da Punta Sabbioni costeggerai l’isola di Sant’Erasmo e le Vignole con le loro coltivazioni e vigneti e potrai ammirare la costa di Cavallino Treporti che da più di 30 anni fa parte del patrimonio UNESCO insieme a tutta la laguna di Venezia.
Arrivo a Murano: visita alla vetreria e walking tour (2 ore)
Scendi a Murano, arcipelago della laguna veneta a nord-est di Venezia, composto da sette isole. Murano è rinomato per la lavorazione del vetro. La storia del vetro di Murano inizia nel 1291, quando per ordine della Serenissima, tutti i mastri vetrai di Venezia dovettero trasferirsi sulle isole, dal momento che i forni dei laboratori causavano spesso incendi nella città. Ancora oggi, il vetro di Murano viene prodotto in maniera artigianale.
Per scoprire l’isola ti consigliamo di seguire il nostro walking tour di Murano della durata di un’ora circa, durante il quale potrai assistere alla dimostrazione di un mastro vetraio all’interno di una vera fornace. Se effettui la visita di Venezia alla mattina potrai anche pranzare sull’isola.
Partenza da Murano (13:20)
Lascia il pontile di Murano alle spalle per navigare in direzione dell’isola di Burano nel mezzo della laguna più famosa del mondo. Lasciati rapire dal meraviglioso eco-sistema lagunare, dalla ricca fauna e dalle sue molteplici isole, tra cui le “barene”, isolotti che a seconda delle maree affiorano o meno dall’acqua.
Arrivo a Burano: Visita libera e Walking tour (1 ora)
Burano: l’isola dai mille colori, la perla della Laguna. Antico villaggio di pescatori abitato fin dal quinto secolo si caratterizza per le case colorate che contribuiscono a creare un paesaggio da favola. L’isola è famosa anche per la sapienza nella produzione del merletto, attività artigianale che risale al 1500 e che è tuttora famosa in tutto il mondo per la qualità del ricamo.
Il percorso ti permetterà di visitare luoghi storici come la Casa di Remigio Barbaro, famoso scultore “buranèo”, o la Chiesa di San Martino Vescovo e luoghi magici come la Casa di Bepi Suà: una casa coloratissima, vero e proprio manifesto dell’Isola di Burano e del gusto dei residenti per il colore. Non dimenticare poi di assaggiare i famosi Bussolà: biscotti che venivano preparati dalle mogli dei pescatori per le lunghe battute di pesca. Ma non esagerare perché sono estremamente calorici!
Partenza da Burano per Punta Sabbioni (15:30)
Il tratto di navigazione che unisce Burano a Punta Sabbioni ti farà scoprire storie di pirati e riscatti, le origini della regata storica e tutto ciò che vorresti sapere e vedere sulle barriere marine del MOSE.
Da Punta Sabbioni a Zattere
Chi vuole proseguire nella visita, rimane a bordo della nostra imbarcazione sino a Zattere.
Costeggerai l’isola di Sant’Erasmo e le Vignole con le loro coltivazioni e vigneti e potrai ammirare la costa di Cavallino Treporti che da più di 30 anni fa parte del patrimonio UNESCO insieme a tutta la laguna di Venezia.
Prima di arrivare a Zattere passerai vicino ad uno dei più antichi cimiteri ebraici d’Europa, scoprirai l’ossessione di Shakespeare per Venezia e ammirerai la Riva degli Schiavoni, il cui nome richiama i soldati più forti e fedeli alla Serenissima e che oggi è una delle più belle e classiche passeggiate veneziane.
Da Zattere a San Marco (20 minuti)
Sbarcato a Zattere, rientra a San Marco seguendo il walking tour “Venezia Imperdibile” che ti permetterà di visitare la Galleria dell’Accademia, il Ponte dell’accademia, Campo Santo Stefano e molto altro.
